CAGLIARI RICORDA IL SINDACO OTTONE BACAREDDA NATO NEL 1849, CHE SOGNAVA UNA “CITTA NUOVA”, CON EVENTI DAL 4 AL 27 DICEMBRE 2022.

Di Graziella Marchi

Dal 4 al 27 dicembre la città di Cagliari ricorda la figura storica del Sindaco della cosiddetta “Belle èpoque”. Il sindaco Truzzu, l’assessore alla Cultura Picciau e la presidente della commissione cultura Anedda, hanno presentato gli appuntamenti in programma con una conferenza stampa tenutasi nei giorni scorsi.

Ottone Bacaredda nato nel 1849 a Cagliari, si laurea successivamente in giurisprudenza, e si dedica all’attività giornalistica tra Roma e Firenze. Nel 1875 rientra in città, insegna diritto commerciale all’Università e diventa membro attivo di alcuni movimenti politici di tendenza liberal-democratica come “Uomini Nuovi” e “La giovine Sardegna”.

Diventa dapprima Assessore, con le elezioni comunali del 1886, l’ anno successivo viene nominato presidente dell’ Ospedale Civile di Cagliari e, dal 1890 ricopre per ben 5 legislature la carica di Sindaco, che copre fino al 1921, anno della sua morte. E nel framezzo, all’ inizio del XX secolo, nel 1900, viene eletto Deputato in Parlamento.

Al nome di Ottone Bacaredda restano legate molte infrastrutture cittadine costruite in questo suo lungo periodo da Sindaco: diverse scuole elementari e superiori, la rete idrica, le fognature, la totale trasformazione degli impianti di illuminazione, il “mercato vecchio” di S. ANNA, strada adiacente piazza Yenne ed il Largo Carlo Felice, la “palazzata” e i portici di via Roma, il nuovo Municipio di via Roma ed il Bastione di Saint Remy.

L’ Amministrazione Truzzu vuole ricordarlo attraverso il progetto “Ottone Bacaredda e il sogno della città nuova. Cagliari tra Ottocento e Novecento” che si aprirà domenica 4 dicembre fino a lunedi 27 dicembre 2022.

Saranno una quarantina gli appuntamenti previsti per ricordare l’importante figura storica del sindaco di quella “bella epoca”, appuntamenti curati da diverse associazioni culturali che hanno partecipato al Bando dedicato, del Comune capoluogo.

Riportiamo qui gli appuntamenti curati dall’ Associazione Culturale “La Casa Rosa”:
il suo programma si articola in 3 giornate di incontri dal 4 al 18 dicembre.

📌 DOMENICA 4 dicembre 2022 – Dalle ore 16.00 alle ore 18.00 si terrà in città un Tour guidato per far conoscere i luoghi in cui ha vissuto e operato Ottone Bacaredda. Alla guida del Tour Roberta Carboni.  Alle ore 18.30 si terrà l’inaugurazione della manifestazione a Palazzo Regio presentata dalla giornalista Alessandra Addari Interverranno Maristella Casula Presidente della Associazione Culturale “La Casa Rosa”, Maria Dolores Picciau Assessore alla Cultura e Spettacolo del Comune di Cagliari ed Aldo Accardo Presidente della Fondazione di Ricerca “Giuseppe Siotto” e del Comitato Sardo per le Celebrazioni dei Grandi Eventi. 

Alle 18.45, sempre di domenica 4 dicembre, è previsto il Concerto vocale e strumentale dell’Orchestra da Camera Johann N. Wendt, Diretta dal M° Raimondo Mameli, con la partecipazione della Soprano Chiara Loi e dell’attrice Marta Proietti Orzella. Verranno eseguiti brani di fine Ottocento e dei primi del Novecento: Mascagni, Intermezzo, dall’opera “Cavalleria Rusticana“; Verdi, “Caro nome”, dall’opera “Rigoletto; CatalaniPreludio atto III, dall’opera “La Wally; Puccini, “O mio babbino caro”, dall’opera “Gianni Schicchi; Respighi, “Antiche arie e danze per liuto”, Suite III; Puccini, “Quando m’en vo'”, dall’opera “La Bohème

📌 VENERDÌ 16 dicembre 2022 – Dalle ore 9.00 alle ore 10.50 il Tour guidato è dedicato alle Scuole, per far conoscere agli studenti i luoghi in cui ha vissuto ed operato Bacaredda, sempre con la guida Roberta Carboni. 

Alle ore 10.30 si terrà a Palazzo Siotto un Convegno rivolto, invece, ad una rappresentanza degli Istituti delle Scuole Superiori, che presenteranno i loro elaborati sul tema dell’evento, momento in cui sarà presentato un Video che rappresenterà la complessa figura di Ottone Bacaredda, con gli interventi di  Maristella Casuladell’ Assessore Maria Dolores Picciau, dell’ Avv. Antonello Angioni, componente del CDA della Fondazione di Ricerca “Giuseppe Siotto” e dell’ Ing. Guido Portoghese Consigliere del Comune di Cagliari.

📌 DOMENICA 18 dicembre 2022, infine, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 la Casa Rosa ripropone il Tour Guidato in Città. Mentre alle ore 18.30 ultimo appuntamento per le celebrazioni finali a Palazzo Regio, con la proiezione del Docu-film dedicato ad Ottone Bacaredda, con Intermezzi di musica da camera e letture recitate dall’attrice Marta Proietti Orzella, tratte dalle opere di Ottone Bacaredda.
La serata verrà presentata dalla giornalista Alessandra Addari, alla presenza del Prof. Marco Pignotti  Presidente del Comitato del Risorgimento di Cagliari e Docente universitario del Dipartimento di lettere, lingue Beni Culturali di Cagliari e del Prof. Gianluca Scroccu Docente del Dipartimento lettere, lingue Beni Culturali.

per informazioni ci si può rivolgere via email ai seguenti indirizzi e n. telefonici: casarosa.mc@gmail.com; messaggi su whatsapp al 335 400591. Il programma è visibile anche bel sito: www.associazionelacasarosa.org

Per l’iscrizione al Tour è disponibile Roberta Carboni Storica dell’Arte e Guida turistica alla e-mail: meandsardinia@gmail.com – al cell: 348 5223897 – sito visitabile: www.meandsardinia.it

%d